Gatti ghiotti di tonno, la scienza ci svela perché
La scoperta, che potrebbe portare a sviluppare alimenti e farmaci più appetibili per i nostri amici a quattro zampe, è pubblicata sulla rivista Chemical Senses dai ricercatori del Waltham Petcare…
Quotidiano OCR-News
La scoperta, che potrebbe portare a sviluppare alimenti e farmaci più appetibili per i nostri amici a quattro zampe, è pubblicata sulla rivista Chemical Senses dai ricercatori del Waltham Petcare…
Questo risultato potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli scienziati studiano i cosiddetti “mattoni” della materia Un team di scienziati, guidati dal professore di fisica dell’Università dell’Ohio, Saw Wai Hla,…
Lo studio è stato il primo a confrontare la curiosità nei bambini umani e nelle grandi scimmie usando lo stesso set-up sperimentale In uno studio internazionale, i bambini sono risultati…
La pelle è pensata per emulare in tutto e per tutto quella umana, a partire dalla morbidezza e dall’elasticità, passando poi per la capacità di generare impulsi nervosi che comunicano…
La luce di un quasar, viaggiando per l’Universo, ha attraversato le nubi di gas che hanno poi lasciato un’impronta dei vari elementi chimici contenuti al loro interno Grazie a recenti…
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista “New England Journal of Medicine” ha dimostrato che i telomeri extra lunghi possono predisporre al cancro e alla ematopoiesi clonale del potenziale indeterminato (CHIP)…
La loro organizzazione tentacolare è stata ricostruita per la prima volta in 3D, facendo luce sul meccanismo con cui permettono il passaggio dei carichi utili alla cellula e bloccano invece…
Può monitorare la salute del suolo, rilevare la presenza di agenti inquinanti come il mercurio, i livelli di CO2, temperatura e umidità dell’aria Si chiama I-Seed il primo seme artificiale…
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science da un team internazionale guidato dalla biologa marina Jessica Kendall-Bar, dell’Università della California a Santa Cruz Gli elefanti marini, abituati a sonnecchiare…
La nuova specie è stata chiamata Icaronycteris gunnelli, in onore di Gregg Gunnell Negli Stati Uniti (Wyoming) sono stati recuperati i due più antichi scheletri di pipistrello, che per la…