Molto più di un semplice spettacolo teatrale, quella portata in scena da Monica Guerritore è piuttosto la grandiosa testimonianza di uno sterminato mondo emotivo fatto di sensibilità, paura, amore e coraggio
Il Teatro degli Audaci, nella serata del 13 dicembre, ha ospitato lo spettacolo “Dall’Inferno all’Infinito”, magistralmente interpretato da Monica Guerritore e che si inserisce nell’ambito della rassegna “Teatro incontra…”, diretta da Pino Strabioli e organizzata da Alt Academy Produzioni, con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Un vero e proprio viaggio tra l’arte, la letteratura e la filosofia, con il filo conduttore della sottile analisi dell’esistenza umana effettuata dalla protagonista a legare con la massima sapienza i tantissimi temi dipanati nel corso della manifestazione. Un evento sui generis che ha toccato le corde più profonde dell’animo di ciascuno spettatore, rapito dai repentini cambi d’intensità adottati dalla Guerritore per approfondire, attraverso la consueta abilità recitativa, quegli spaccati riflessivi propri di alcune tra le più grandi opere artistico-letterarie della storia, che nel corso della serata si sono riaffermate in modo tremendamente attuale, quanto affascinante. Un percorso inedito che vede coinvolti i nomi più altisonanti della cultura nostrana, da Dante Alighieri a Giacomo Leopardi, da Pierpaolo Pasolini a Cesare Pavese, da Elsa Morante a Patrizia Valduga, passando per altri grandi autori di caratura internazionale, quali Victor Hugo e Gustave Flaubert. Molto più di un semplice spettacolo teatrale, quella portata in scena da Monica Guerritore è piuttosto la grandiosa testimonianza di uno sterminato mondo emotivo fatto di sensibilità, paura, amore e coraggio, un frammento di esistenza che dal passato si estende sino al presente, ponendo ogni spettatore dinnanzi ad uno specchio filosofico incrinato, rigato un poco dai dubbi della quotidianità ma lucidato, come la protagonista di “Dall’Inferno all’Infinito” ci insegna, da una profonda e perpetua speranza.