Nel cuore del centro commerciale Dima Shopping Bufalotta, uno spazio rigenerato e polifunzionale interamente dedicato a laboratori di creatività

Fondazione illimity, costituita da Illimity Bank S.p.A. con l’obiettivo di valorizzare il potenziale di asset immobiliari, rigenerandoli per destinarli a progetti ad impatto sociale, Programma Integra, impresa sociale che contribuisce al benessere e allo sviluppo di una comunità inclusiva attraverso servizi in ambito sociale, educativo e psicologico, e Svicom S.p.A. Società Benefit, azienda leader nel Real Estate italiano ed attiva nella consulenza, gestione e valorizzazione degli immobili, presentano il progetto “(RE)GENERATION CAMP” nel Centro Commerciale Dima Shopping Bufalotta, in Via Dario Niccodemi 99 a Roma, a cavallo tra i quartieri Bufalotta e Talenti. Il progetto “(RE)GENERATION CAMP” nasce dalla rigenerazione di uno spazio all’interno del Centro Commerciale per creare un locale polifunzionale dedicato a laboratori di creatività per bambini e ragazzi. L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione e la socializzazione tra bambini e ragazzi, coinvolgendo le comunità locali e rigenerando uno spazio all’interno del Centro Commerciale, punto di riferimento per il quartiere Talenti-Bufalotta, già attivo in iniziative ad impatto sociale. Nel dettaglio, il progetto prenderà il via con due laboratori, uno d’arte ed uno di fumetti, organizzati e gestiti da Programma Integra. Il “Laboratorio d’arte”, con attività grafico-pittoriche e di manualità, è rivolto a ragazzi e ragazze tra gli 8 ed i 12 anni. L’obiettivo è quello di avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’arte, dei suoi linguaggi e delle tradizioni, stimolandone la creatività. Attraverso l’analisi dei vari linguaggi artistici, il laboratorio diventerà una vera e propria “officina di idee” dove si realizzeranno giochi ed esperimenti e i ragazzi impareranno a conoscere ed utilizzare i diversi materiali, dai più tradizionali ai più innovativi. Il laboratorio d’arte si terrà tutti i lunedì e i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a partire da lunedì 17 ottobre, previa iscrizione. Il “Laboratorio di fumetti” è rivolto alla fascia di età che va dai 12 ai 14 anni ed ha come obiettivo quello di imparare a riconoscere gli elementi che compongono una tavola, disegnare la figura umana, dare l’espressività al corpo e al viso e mettere gli oggetti in prospettiva. Attraverso lo studio delle tipologie e dei generi di fumetti, i partecipanti impareranno a trovare un loro stile personale, scrivere una sceneggiatura e realizzare una propria tavola autoconclusiva.
Il laboratorio si terrà tutti i mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 a partire da giovedì 20 ottobre, sempre previa iscrizione. Per iscriversi e partecipare al progetto “(RE)GENERATION CAMP” è necessario inviare una email a regenerationcamp@programmaintegra.it oppure chiamare al +39 06 45753490.