A promuovere l’iniziativa, oltre all’Associazione Officine Culturali Romane, anche la Galleria Arte Sempione, il Gruppo Facebook Segnalazioni Letterarie e il Dott. Alessandro Orofino
Grande successo per la prima edizione della Fiera del Libro “Lettere al Sempione OFF”, svoltasi presso la Galleria Arte Sempione di Roma lo scorso 12 dicembre. Il riscontro da parte di pubblico e critica ha presto spinto gli enti organizzatori a pianificare una replica della rassegna per l’anno 2022. A promuovere l’iniziativa, oltre all’Associazione Officine Culturali Romane, anche la stessa Galleria Arte Sempione, il Gruppo Facebook Segnalazioni Letterarie e la Collana Orofino (Pathos Edizioni), progetto editoriale a cura del Dott. Alessandro Orofino. Oltre trenta autori hanno preso parte alla manifestazione, che ha visto un’adesione complessiva di ben duecento partecipanti tra lettori, critici ed appassionati. Una sinergia culturale vincente quella proposta dagli organizzatori, che hanno saputo trovare il giusto punto d’incontro tra arte pittorica, scultura e letteratura, senza dimenticare la tecnologia e le nuove frontiere del mondo digitale (ciascun autore è infatti stato intervistato in diretta Facebook dal Prof. Alberto Raffaeli). Di seguito, le parole di Andrea Lepone, Presidente dell’Associazione Officine Culturali Romane: “Siamo felici di aver potuto organizzare una rassegna così importante, per la nostra Associazione è un grande traguardo, oltre ad essere la piena realizzazione di quelli che sono i nostri scopi e le nostre finalità associative. Voglio ringraziare pubblicamente per la loro competenza e la loro disponibilità – continua Lepone – Mario Borgato e Stefania Pinci, proprietari della Galleria Arte Sempione, il Professor Alberto Raffaeli e il Dottor Alessandro Orofino, compagni di viaggio in questa splendida avventura culturale che senz’altro replicheremo”. A fare eco al Presidente dell’Associazione Officine Culturali Romane, è Luciano di Spirito, Vicepresidente del medesimo ente non-profit: “Siamo quantomai soddisfatti per l’ottima uscita dell’evento, in questo periodo di grande difficoltà, causa emergenza sanitaria e restrizioni, abbiamo voluto donare un momento di autentica cultura ai tanti appassionati del mondo dell’arte e della scrittura creativa, creando al contempo una cornice di genuina aggregazione sociale”.