L’evento consentirà di porre in dialogo enti e soggetti diversi in un impegno condiviso, stimolando lo sviluppo del pensiero critico della cittadinanza
Si terrà il prossimo 3 dicembre 2022, nella Sala Consiliare del III Municipio Comune di Roma, alle ore 11.00, il convegno “La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione”, speciale tributo alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario dalla sua nascita. La casa editrice Atile Edizioni, insieme alla rivista “Ar.Te. Arte e Territorio”, promuovono manifestazioni gratuite volte alla diffusone della letteratura e dell’Arte sul territorio Nazionale, con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e per rispondere al bisogno dell’essere umano di essere culturalmente attivo. Il Convegno “La speranza dei giovani, la cultura come cura all’alienazione” è uno speciale tributo alla letteratura pasoliniana. La manifestazione si inserisce nel quadro delle celebrazioni dedicate a Pier Paolo Pasolini a Roma. Alla figura di Pasolini, scrittore, saggista, poeta, regista, sceneggiatore, pittore e alla sua profetica modernità, Roma Capitale ha voluto dedicare “Roma Racconta Pasolini”; un ricco calendario di decine di iniziative culturali (proiezioni, incontri, mostre, spettacoli teatrali e molto altro) che si è snodato lungo l’intero anno. L’evento consentirà di porre in dialogo enti e soggetti diversi in un impegno condiviso, stimolando lo sviluppo del pensiero critico della cittadinanza. Al fine di raggiungere un numero di pubblico più vasto possibile, verranno coinvolti esperti ed artisti di rilievo internazionale, spaziando dall’arte alla letteratura, senza trascurare le scuole dei municipi. Tra gli illustri ospiti, il Prof. Rino Caputo, Presidente del Comitato Scientifico per il Centenario di Pasolini, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata, l’artista di fama internazionale Maupoal, la Dott.ssa Senofonte, Direttrice delle Biblioteche di Roma Capitale, oltre ad illustri rappresentati dell’Unesco. L’evento sarà realizzato con la collaborazione del Comune di Roma, del III Municipio e del XV Municipio, in particolare del Presidente del Consiglio del Municipio III Filippo Maria Laguzzi, del Presidente del Municipio XV Daniele Torquati, dell’Assessore Tatiana Marchisio, di diversi esponenti dei due municipi e delle principali istituzioni culturali cittadine. In particolar modo, hanno partecipato l’istituto superiore Matteucci del III Municipio e l’istituto superiore Blaise Pascal del XV Municipio. Insieme al convegno è stato inoltre indetto uno speciale contest letterario ispirato all’opera pasoliniana, a cui possono aderire varie categorie: poesia, prosa, disegno/fotografia in bianco e nero. La cerimonia di premiazione degli elaborati migliori si terrà il prossimo 3 dicembre durante il convegno. Sarà poi pubblicato un volume con i lavori più significativi di ciascuna categoria. Ad impreziosire il volume, vi sarà la prefazione del prof. Caputo. Saranno inclusi anche i contributi del Presidente del Municipio XV Daniele Torquati e del Presidente del Consiglio del Municipio III Filippo Maria Laguzzi, a testimonianza del vivo interesse che nutrono le istituzioni per questi temi. Organizzazione a cura della Dott.ssa Elita di Girolamo (editrice Atile edizioni) e della Dott.ssa Martina Paolantoni (responsabile Arte e Territorio).