All’incontro hanno partecipato gli studenti delle facoltà di scienze motorie e scienze della formazione primaria dell’Università di Pisa nell’ambito della convenzione stipulata nel 2020 con l’ufficio scolastico territoriale relativamente alle iniziative di formazione e tirocinio

Lo sport come veicolo di inclusione, aggregazione e partecipazione. Anche e soprattutto a scuola. È stato questo il tema del convegno “Oltre l’ostacolo: per uno sport sociale”, che si è tenuto nell’auditorium Cappella Guinigi, nel complesso di San Francesco a Lucca. Esperti, docenti e medici hanno discusso del ruolo, sempre più centrale, dell’attività sportiva nella crescita dei giovani e della sua funzione di contrasto a ogni forma di disuguaglianza. Sono intervenuti l’Assessore all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, il Presidente dell’Associazione “Riaccendi il Sorriso” Rosaria Sommariva, i docenti dell’Università di Pisa Ferdinando Franzoni, Giorgia Scarfò e Paolo Lucattini e il referente provinciale del Comitato Paralimpico Stefano Gori. Il convegno, che ha riscosso un grande successo, è stato organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara (coordinato dal professor Claudio Oliva) in collaborazione con l’Università di Pisa e il Coni Point di Lucca, con il patrocinio del Comune di Lucca, in occasione dell’evento “Play The Games. Special Olympics Italia”, che si è svolto proprio a Lucca fino al primo maggio. All’incontro hanno partecipato gli studenti delle facoltà di scienze motorie e scienze della formazione primaria dell’Università di Pisa nell’ambito della convenzione stipulata nel 2020 con l’ufficio scolastico territoriale relativamente alle iniziative di formazione e tirocinio.